
Frutta Autunnale - I consigli della Fucina
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per la salute. Come ogni elemento presente in natura, anche questi frutti portano con sé i colori della stagione in corso: arancione, marrone, amaranto, giallo, ocra. Nuance calde e un gusto avvolgente, esattamente come l’autunno. I principali frutti di questi mesi sono l’uva, i cachi, il melograno, le castagne, le mele, le pere, i mirtilli rossi, i corbezzoli, le nespole, le nocciole, le mandorle, le noci, i pinoli, il melone bianco e i kiwi.
Frutta autunnale, proprietà e benefici per la salute
Uva: frutto settembrino per eccellenza, si trova nella maggior parte delle regioni italiane. Ne esistono diverse varietà, ma un elemento in comune a tutti i tipi di uva è l’apporto glicemico: è ricca di zuccheri e per questo è uno dei frutti più calorici (66 calorie ogni 100 gr). Tuttavia, i benefici di questo alimento sono molteplici: contiene sali minerali quali potassio, ferro, fosforo, calcio, manganese, magnesio, iodio, silicio, cloro, arsenico; vitamine del gruppo A B e C e flavonoidi della famiglia dei polifenoli, ovvero potenti antiossidanti a cui sono attribuiti effetti protettivi sul sistema cardiocircolatorio.
Cachi: sono ricchi di zuccheri semplici, facilmente assimilabili, e per questo sono frutti energetici. È ricco di fibre e di potassio, adatto a chi soffre di stitichezza.
Mele e pere: ricchi di fibre e antiossidanti, sono i frutti sempre presenti sulle tavole degli italiani. Hanno inoltre il vantaggio di contenere poche calorie (circa 40 ogni 100 gr), quindi sono i più indicati nelle diete ipocaloriche.
Melograno: altro frutto autunnale ricco di antiossidanti, fibre e vitamina C. Da consumare preferibilmente a chicchi interi per mantenere integre le proprietà nutrizionali.
Mirtilli rossi: disponibili da metà ottobre, sono un frutto amico della salute su più fronti. È coadiuvante nella prevenzione delle infezioni urinarie, delle patologie cardiovascolari e della protezione della retina.
Kiwi: ricco di vitamina C, questo frutto è un potente regolatore intestinale, sconsigliato a chi soffre di diverticolite o colon irritabile.
Castagne, nocciole, mandorle e noci: la frutta secca è energetica e dall’alto valore nutrizionale. È ricca di ferro, fosforo, potassio, magnesio e il calcio ed è alimento adatto per ovviare alla stanchezza tipica dei cambi di stagione.