
Perché i funghi che mangiamo sono essenziali
Perché i funghi che mangiamo sono essenziali per la conservazione del pianeta e la biodiversità
Non solo sono un pilastro importante delle tradizioni gastronomiche, ma i funghi influiscono anche, in larga misura, sulla vita del pianeta come la conosciamo.
È ancora tempo di funghi. Li cerchiamo nelle foreste e anche nei mercati. Li consumiamo a casa e nei ristoranti. La loro importanza socioeconomica è ben nota, a causa del loro valore commerciale e del loro grande pregio gastronomico e culturale .
Ma, mentre ci occupiamo tali prelibatezze, siamo a malapena consapevoli del ruolo che i funghi svolgono nella conservazione della diversità forestale e nella loro capacità di adattarsi ai cambiamenti climatici e mitigarne gli impatti.
I funghi forniscono molti fattori ecosistemici che sono decisivi per la vita del pianeta e il benessere dell’umanità.
L’Internet della foresta
La spora è per il fungo ciò che il frutto per l’albero. Implica solo una piccola parte (anche se molto importante), che gli consente di diffondersi disperdendo le spore immagazzinate sotto il cappello del fungo. Ma la maggior parte di quegli stessi funghi che consumiamo hanno gran parte dei loro “frutti” nascosti sotto il suolo su cui i nostri piedi calpestano mentre camminano attraverso la foresta.
In quella porzione di terreno che non vediamo, i funghi collegano l'intero ecosistema forestale attraverso un complesso ''Social Network'' . È ciò che gli scienziati chiamano Wood Wide Web , Internet della foresta. Quella rete sostiene la vita di quella frazione del mondo che vediamo.
Porcini, Ovuli , Sanguinelli, e molte altre specie di funghi commestibili vivono in simbiosi con gli alberi attraverso il proprio sistema di ectomicorizzo. L’etimologia greca del termine micorriza si riferisce all’unione tra mýkēs (fungo) e rhiza (radice), l’intima connessione che molte specie di funghi stabiliscono con le radici degli alberi.
Funghi e cambiamenti climatici
I funghi ectomicorrizici coprono le radici aumentando la capacità di assorbimento di acqua e nutrienti da parte degli alberi. Contribuiscono quindi in modo decisivo alla vitalità e allo sviluppo delle foreste.
In un contesto di cambiamento climatico, senza l’aiuto dei funghi, gli alberi avrebbero ancora più difficoltà a sopravvivere in condizioni sempre più aride. I funghi possono svolgere un ruolo chiave nell’adattare le foreste ai cambiamenti globali.
A loro volta, i funghi micorrizici ricevono dagli alberi i nutrienti di cui hanno bisogno per prosperare. Quel cibo è carboidrati che gli alberi immagazzinano assorbendo CO₂ (gas serra) attraverso la fotosintesi.
Gli alberi contribuiscono in questo modo per mitigare i cambiamenti climatici, riducendo la concentrazione di CO₂ nell’atmosfera. Ma i funghi ectomicorrizici sono uno dei principali responsabili della conservazione di quel carbonio nel suolo della foresta.
Funghi e Biodiversità
I funghi svolgono anche un ruolo chiave nella biodiversità delle foreste del pianeta. Studi recenti suggeriscono che i sistemi di ectomicorrize proteggono gli alberi dai funghi patogeni.
Dove predominano i funghi ectomicorrizici, gli alberi tendono a crescere in gruppi densi della stessa specie. D’altra parte, dove predominano altre micorrize, la diversità delle specie è generalmente maggiore. Non sorprende che i funghi patogeni commestibili come l’ Armillaria mellea siano fondamentali nei processi di mortalità e rigenerazione della foresta e, quindi, nella sua diversità.
Anche i funghi commestibili come la mazza da tamburo , che si nutrono di materia organica morta, svolgono un ruolo fondamentale nel ciclo dei nutrienti e nel funzionamento dell’ecosistema.
Questa rete sotterranea di connessioni è stata descritta come una vera rete di comunicazione forestale. Attraverso di essa, gli alberi possono condividere risorse e sostanze nutritive . Serve anche affinché le piante “avvertano” in caso di sofferenza dell’attacco di organismi patogeni.
Tutto ciò contribuisce a cambiare il modo in cui concepiamo le foreste. Ecosistemi il cui complesso funzionamento non deriva solo dalla competizione per la sopravvivenza, ma anche da una sorta di cooperazione tra diversi individui, specie e organismi per il mantenimento della vitalità dell’ecosistema in cui vivono.