
Ricetta castagne sciroppate
Le castagne sciroppate sono un modo tradizionale e goloso per conservare le castagne e poterle gustare tutto l'anno.

Una volta preparate vanno fatte riposare per circa un mese, poi possono essere consumate da sole od adoperare come garnish nei vostri drink.
Per fare le castagne sciroppate puoi creare molte varianti aromatizzando a tuo gusto con spezie, erbe, liquori e distillati.
Ingredienti:
- 1,2 Kg di castagne (o marroni)
- 500 g di zucchero di canna
- 1 cucchiaio di miele di acacia o di fiori
- 1 stecca di vaniglia
Prendete qualche vasetto di vetro da 500 gr l'uno, fateli bollire per sterilizzarli, asciugateli bene con del panno carta.
Procedimento:
- Incidete le castagne con un coltellino, come quando le preparate per arrostirle
- Mettetele in una pentola piena d'acqua, con una presa di sale e fatele cuocere a fiamma vivace per 5 minuti
- Scolate completamente l'acqua e procedete a sbucciarle, eliminando anche la pellicina scura. Sistematele mano a mano nei vasetti di vetro precedentemente preparati
- In una pentola mettete lo zucchero, la stecca di vaniglia incisa nel senso della lunghezza e coprite con 400 ml di acqua
- Mettete sul fuoco a fiamma bassa. Quando lo zucchero è completamente sciolto e lo sciroppo inizia a bollire lasciate ancora 5 minuti poi togliete dal fuoco
- Eliminate la stecca di vaniglia e unite il miele, mescolando per farlo sciogliere
- Versate subito nei vasetti lo sciroppo in modo di coprire completamente le castagne
- Chiudete ermeticamente i vasetti e procedete a sterilizzarli in questo modo: sistemate i vasetti in una pentola piena d'acqua fredda eventualmente occupando gli spazi vuoti con dei teli da cucina
- Mettete sul fuoco. Fate bollire l'acqua per 15/20 minuti poi spegnete il fuoco e lasciate raffreddare completamente
- Prendete i vasetti, asciugateli e attaccate un'etichetta con gli ingredienti e la data
- Conservate per almeno 1 mese i vasetti di castagne sciroppate in un luogo fresco, asciutto e al buio prima dell'uso
