
Sale di Sedano
“Se il contadino sapesse il valore del sedano, allora ne riempirebbe tutto il giardino”
Il SALE DI SEDANO fatto in casa è un insaporitore naturale per pietanze. Facile da preparare e con un solo ingrediente, basta aggiungerne un po’ per esaltare sapori e apportare una naturale ed equilibrata sapidità ai vostri drink.
Ottimo preparato per sostituire il sale tradizionale, più delicato e non copre i sapori, quindi tanto gusto e genuinità.
Ingredienti 1 kg di Sedano
Procedimento tradizionale
-
– Pulire accuratamente il sedano, eliminare le parti rovinate, utilizzando le coste e le foglie più scure, per ottenere un Sale di Sedano dal gusto più saporito e deciso. A piacere si può scegliere di usare anche solo coste o solo foglie.
– Lavare bene sotto acqua corrente e riporre a sgocciolare sopra un canovaccio di cotone. Tagliare le coste a pezzetti, eliminado i filamenti, e le foglie grossolanamente.
- Essicazione in forno: Sistemarlo ben distribuito, sopra teglie larghe, foderate con carta forno. Mettere il sedano in forno preriscaldato a 80° per circa 3 ore, con lo sportello leggermente aperto, bloccando la chiusura con un cucchiaio di legno. Ad essiccazione avvenuta far raffreddare bene prima di polverizzarlo.
- Essiccazione al sole: Esporlo al sole durante le ore più calde, per diversi giorni. Per non far appoggiare insetti, coprire con un telo di tulle o retina, bloccando i lembi con mollette. La sera riporre il sedano dentro casa per non fargli prendere umidità.
- Con essiccatore: Tagliare il sedano a pezzi molto piccoli. Sistemarlo ben distribuito sopra le griglie dell’essiccatore foderate con carta forno, riponendo le foglie sui ripiani più alti e invertendo le griglie per una essicazione uniforme. Impostare la temperatura entro i 40-42°, per circa 8 ore.
-
Una volta essiccato e ben raffreddato polverizzarlo finemente con l’aiuto di un frullatore potente.
-
Riporre il Sale di Sedano in vasetti di vetro sterilizzati e conservare per circa 3 mesi in un luogo fresco, asciutto e non umido. Con un chilo di Sedano si ottiene il peso di circa 80-100 grammi di Sale di Sedano.
SEDANO, UNA DELIZIA PER L’ORGANISMO
Il sedano vanta un bassissimo contenuto calorico: in 100 grammi si contano appena 20 kcal. L’acqua ne costituisce oltre l’88% in peso, mentre il restante 12% è ripartito tra carboidrati, proteine, fibre e grassi (pochissimi). Inoltre, il sedano rappresenta una fonte di sali minerali, quali ferro, manganese e potassio, oltre ad essere ricco di antiossidanti (vitamina A, C ed E).